APPC, non solo consulenza, ma anche (e soprattutto) informazione e formazione.
Un incontro di grande attualità si è tenuto a Pioltello (Milano), promosso dal presidente della sede della Martesana, Francesco Montinaro
Leggi tuttoUn incontro di grande attualità si è tenuto a Pioltello (Milano), promosso dal presidente della sede della Martesana, Francesco Montinaro
Leggi tuttoIl fenomeno degli affitti brevi ha avuto un forte impatto su città turistiche, mercati immobiliari e urbanistici, portando il legislatore a introdurre misure restrittive per limitarne gli effetti negativi
Leggi tuttoNorme sulla qualità dell’acqua nuovi costi a carico degli utenti e dei condomini
Da oltre un anno è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 18 del 23/02/2023 attuativo della direttiva (UE) 2020/2184.
Il testo attuale del Decreto Legge in esame presso la Commissione Ambiente della Camera non è né l’uno né l’altro.
Ha indubbiamente degli aspetti positivi e meritevoli di apprezzamento: la semplificazione delle procedure di regolarizzazione delle piccole violazioni urbanistiche, ma impone dei costi elevati per i piccoli proprietari che debbono regolarizzare modeste difformità urbanistiche.
Leggi tuttoE’ convocata in modalità di video conferenza l’assemblea nazionale ordinaria per il giorno 25 giugno 2024 alle ore 12,00 e il giorno 26 giugno 2024 alle ore 18,00 in seconda convocazione.
Leggi tuttoVenerdì 31 maggio si è svolta a Genova, nello splendido scenario del porto antico, ridisegnato da Renzo Piano in occasione dell’expo’ del 1992, la festa per l’anniversario dei 50 anni di appc.
Leggi tuttoL’articolo di Mario Fiamigi, segretario nazionale, sulla trasformazione delle citta italiane in “Luna Park” pubblicato dal Sole 24 Ore è stato inviato alla direttrice della Galleria della Accademia di Firenze Cecilie Hollberg.
Leggi tuttoUn recente studio affidato da Ascom -Confcommercio Bergamo a Format Research conferma le preoccupazioni del sindaco della città Giorgio Gori espresse nel suo recente articolo sul Sole 24 Ore.
Leggi tuttoIn un recente studio di Banca d’Italia, il numero 818 del 14/11/23 (L’impatto della classe energetica sui prezzi delle case), viene analizzato l’aumento dei costi di costruzione delle case per rispettare le nuove normative europee per la l’efficienza energetica.
Leggi tuttoUn convegno, quello di Bologna, a cui ho partecipato tra i relatori, su invito del presidente di Confabitare avv.to Alberto Zanni e che ha visto una sala pienissima di avvocati e tecnici ad ascoltare le analisi sulla direttiva europea sull’adeguamento energetico
Leggi tuttoUn tema complesso, ma su cui vale la pena di spendere qualche chiarimento.
Nel diritto civile ci sono generalmente due parti, per semplificare diciamo chi vanta un diritto, una pretesa, soggetto attivo, e l’altra parte a cui ci si rivolge per l’adempimento (soggetto passivo).