Risoluzione contratto locazioni non abitative, solo con adempimenti di “non scarsa importanza”

La fattispecie sottoposta all’esame del giudice di merito romano aveva per oggetto la verifica dell’inadempimento del convenuto alle obbligazioni pecuniarie nascenti dal contratto di locazione a suo tempo stipulato, con conseguente condanna dello stesso al pagamento degli eventuali canoni locatizi

0 Condivisioni
Leggi tutto

Anagrafica condominiale e obblighi dell’amministratore e dei titolari di diritti reali

L’amministratore deve avere i dati di tutti coloro che hanno la disponibilità dell’immobile, siano essi proprietari, usufruttuari o inquilini.
Quindi debbono fornire l’indirizzo postale (pec o fax se disponibile), il codice fiscale e i dati catastali.

0 Condivisioni
Leggi tutto

Mediazione obbligatoria non avviata nel temine assegnato né prima del giudizio di merito: quali conseguenze?

Noi italiani siamo il popolo con più avvocati, 250 mila, oltre 4 avvocati ogni mille abitanti.
In Francia ce ne sono solo 60 mila.
La enorme quantità di avvocati è da imputare a varie ragioni: a) la scarsa cultura giuridica degli italiani b) la moltitudine di leggi c) la cattiva organizzazione….

0 Condivisioni
Leggi tutto

Decreto semplificazioni e attestazione contratti locativi concordati

In applicazione sia della legge 431/98 che del DM del 16/01/2017, le associazioni dei proprietari di immobili abitativi e quelle degli inquilini hanno stipulato accordi territoriali che permettono, in deroga alle norme generali sulla durata legale, di stipulare contratti di locazione abitativi così detti agevolati…

0 Condivisioni
Leggi tutto

Una città migliore, idee e progetti al convegno Appc a Genova

Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare: Genova». È questa frase di Francesco Petrarca che ha ispirato il convegno svoltosi oggi a Genova, organizzato dall’Appc dal titolo Abitare a Genova: verso un nuovo siglo de oro?

0 Condivisioni
Leggi tutto

Mercato immobiliare in forte crescita anche nel 2022

Repetto (Fiaip e Appc): “Mercato immobiliare in forte crescita anche nel 2022: ecco in quali direzioni”. Le novità di Clara Condicio, e il nuovo Auxilia Point.
“Se l’edilizia riprende a correre, si porta con sé tutto il resto dell’economia. Lo abbiamo detto tante volte, e per fortuna è quello che sta succedendo”.

0 Condivisioni
Leggi tutto