
Dopo 18 anni firmata la nuova convenzione nazionale per i contratti di locazione concertati!
Dopo 18 anni firmata la nuova convenzione nazionale per i contratti di locazione concertati!
Il tema, dal dopo guerra ai nostri giorni, sembra più adatto ad un preveggente che ad un avvocato o comunque ad un operatore del diritto. Proviamo però a fare concorrenza ai veggenti.
Il 22 gennaio 2015 il Ministro per le Infrastrutture ha firmato il decreto di riparto tra le regioni dei 100 milioni di finanziamenti previsti per il 2015 costituenti fondo per la morosità.
Quando arriva una buona notizia bisogna rallegrarsi, anche se il panorama continua ad essere ingombro di macerie. Ma, chissà, la sentenza n° 50 depositata il 14 marzo 2014 della Corte Costituzionale potrebbe essere il primo segnale di un’inversione di rotta, la famosa luce, anche se flebile, che si intravvede in fondo al tunnel.
Vanificata l’applicazione del comma 50 dell’art. 1 della Legge 147 (legge di stabilità) sulla tracciabilità dei canoni di locazione abitativi.
E’ sufficiente la ricevuta rilasciata dal proprietario.
Sviluppare il mercato dell’affitto, contrastare la crisi del mercato immobiliare, incentivare l’attività edilizia, soprattutto nel settore del recupero e della ristrutturazione, deve costituire una priorità per realizzare obiettivi di ripresa economica e di tenuta sociale.