Costo dell’energia, tele riscaldamento e solidarietà

La situazione del costo energetico soprattutto per le famiglie è insostenibile e molte rischiano di passare l’inverno al freddo.
Indico delle ipotesi di intervento dirette a mitigare gli effetti devastanti della crisi energetica. La lettera è molto lunga, ma il problema è complesso ed una sintesi in breve diveniva difficile. Provo a farlo comunque in questa comunicazione.

0 Condivisioni
Leggi tutto

Superare velocemente il super bonus senza deludere cittadini e imprese

Super bonus tra incertezze normative e caos attuativo: una pessima idea (tutto gratis per pochi fortunati) realizzata male.
Una enormità di risorse, 40 miliardi, a spese dei cittadini e distribuiti in modo casuale soprattutto a vantaggio di pochissimi (0,5% degli edifici) e di cui hanno beneficiato i ceti più ricchi.

0 Condivisioni
Leggi tutto

Riduzione dei consumi energetici e problemi per gli amministratori di condominio

E’ notizia recente l’indicazione, da parte degli organismi europei, di una riduzione forzata dei consumi elettrici individuali in alcune ore del giorno mediante la limitazione della potenza elettrica installata.
Si ipotizza nelle abitazioni private, per circa 4 ore giornaliere, un abbassamento di potenza da 3,7 a 2,7 kW.

0 Condivisioni
Leggi tutto

Mediazione obbligatoria non avviata nel temine assegnato né prima del giudizio di merito: quali conseguenze?

Noi italiani siamo il popolo con più avvocati, 250 mila, oltre 4 avvocati ogni mille abitanti.
In Francia ce ne sono solo 60 mila.
La enorme quantità di avvocati è da imputare a varie ragioni: a) la scarsa cultura giuridica degli italiani b) la moltitudine di leggi c) la cattiva organizzazione….

0 Condivisioni
Leggi tutto

Revoca dell’amministratore per mancato conseguimento dell’attestato di formazione

Su Norme Tributi del Sole 24 Ore di oggi le mie osservazioni ad una sentenza del Tribunale di Brescia.
La vicenda è quella di un commercialista che svolgendo anche la professione di amministratore di condominio riteneva di non avere l’obbligo dell’attestato di prima formazione (abilitazione) né dell’adempimento degli aggiornamenti obbligatori annuali.

0 Condivisioni
Leggi tutto

Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie incontra il presidente di Appc

Su  Norme & Tributi di oggi  viene pubblicata una  sintesi dell’incontro che il presidente di APPC ha  avuto a Roma,  presso il ministero,  con  il Ministro Maristella Gelmini.
In quella sede ha illustrato  al ministro la relazione del convegno di Genova sulla situazione immobiliare italiana:  dal peso fiscale…

0 Condivisioni
Leggi tutto

Decreto semplificazioni e attestazione contratti locativi concordati

In applicazione sia della legge 431/98 che del DM del 16/01/2017, le associazioni dei proprietari di immobili abitativi e quelle degli inquilini hanno stipulato accordi territoriali che permettono, in deroga alle norme generali sulla durata legale, di stipulare contratti di locazione abitativi così detti agevolati…

0 Condivisioni
Leggi tutto

Assemblea provinciale APPC Brescia/Bergamo, un successo!

L’ assemblea provinciale (Bergamo e Brescia) di APPC , tenutasi il 9 giugno, ha visto una grande partecipazione.
Tutti i relatori sono stati chiari ed esaustivi sugli argomenti trattati.
Gli avvocati Giangiacomo Alborghetti e Giorgio Guzzi hanno trattato rispettivamente I vizi costruttivi e l’acquisto in sicurezza di immobili in sede di asta.

0 Condivisioni
Leggi tutto