Duecento nuove case a Brescia che ovviamente verranno vendute a prezzi di mercato non accessibili alle classi sociali medie e non verranno immesse sul mercato...
Continua a leggere...APPC

SITO IN ALLESTIMENTO
- +39 010 589672
- info@appc.it
45 anni di lotte in difesa della piccola proprietà
Le ultime dal blog di A.P.P.C.
Effetti sui prezzi e sui costi dell’adeguamento delle case alla direttiva europea
In un recente studio di Banca d’Italia, il numero 818 del 14/11/23 (L’impatto della classe energetica sui prezzi delle case), viene analizzato l’aumento dei costi...
Continua a leggere...La direttiva UE case Green analisi e proposte
Un convegno, quello di Bologna, a cui ho partecipato tra i relatori, su invito del presidente di Confabitare avv.to Alberto Zanni e che ha visto...
Continua a leggere...Casa, sì ma quale? (convegno)
Domanda e offerta abitativa tra politiche pubbliche e mercato. Intervento del Presidente di APPC al convegno di Bergamo nella bellissima sala civica del comune di,...
Continua a leggere...Rigenerazione urbana, dall’astrattezza alla concretezza
La città quindi, finalmente, torna a essere il centro di gravità intorno a cui ruotano i mondi in cui “ abitiamo”, nel senso etimologico del...
Continua a leggere...Luci e vedute e diritto alla regolarizzazione
Le luci sono delle semplici aperture che consentono l’ingresso di aria e luce, ma senza la possibilità di affacciarsi, mentre le vedute, oltre alla funzione...
Continua a leggere...Affitti brevi, morosità, desertificazione dei centri storici e tensioni sociali abitative
Il Corriere della Sera pubblica una mia replica ad una lettera di un proprietario di casa che ha dovuto aspettare tre anni per avere liberato...
Continua a leggere...Superbonus: i guasti di un provvedimento che ha ignorato le basi dell’economia e del diritto.
Un provvedimento di cui hanno potuto usufruire meno del 3% degli immobili, soprattutto case singole e prevalentemente soggetti con redditi medio alti.
Continua a leggere...Soggetto passivo e conseguenze dell’errata individuazione in mediazione
Un tema complesso, ma su cui vale la pena di spendere qualche chiarimento. Nel diritto civile ci sono generalmente due parti, per semplificare diciamo chi...
Continua a leggere...La “turistificazione” dei centri storici e il cambiamento degli “working habits”
Le problematiche circa gli affitti brevi turistici sono diventate, nel giro di pochissimo tempo, una questione di prima importanza e che ha un fortissimo impatto...
Continua a leggere...Contratti locazione uso diverso dall’abitativo
La norma (art. 27) prevede, in modo inderogabile, una durata minima del contratto in sei anni con rinnovo tacito, per egual periodo, regolato dal successivo...
Continua a leggere...Assemblea Nazionale Ordinaria
Si avvisano gli associati che è convocata, in modalità di video conferenza, l’assemblea nazionale ordinaria per il giorno 20 luglio 2023 alle ore 12,00, in...
Continua a leggere...ARCHIVIO :
Chi è A.P.P.C. e cosa può fare per te...
APPC associazione piccoli proprietari case nasce nel 1974 a Genova sede della Presidenza Nazionale per iniziativa di alcuni piccoli proprietari che avvertirono la necessità di costituire un’organizzazione che riuscisse a contrastare quelle politiche punitive della proprietà che in quegli anni cominciavano ad affermarsi,
APPC aveva ed ha a tutt’oggi come scopo quello di tutelare, con strumenti diversi, i piccoli proprietari di beni immobili.
APPC, dalla sua costituzione ha svolto e continua a svolgere una azione di continua presenza sul territorio e di consulenza agli associati diffondendosi in tutta Italia, con sedi da Roma a Milano, Brescia, Napoli, Torino, Lecce, Bologna ed in moltissime altre città.
APPC è riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture quale una delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative ed è firmataria in tutta Italia degli accordi territoriali previsti dalla legge n° 431/98 per stabilire i livelli dei canoni di locazione concordati.
APPC fornisce ai propri associati servizi di consulenza ed assistenza su tutte le tematiche attinenti alla proprietà immobiliare, avvalendosi di esperti professionisti dei diversi settori ed in particolare legale, tecnico e fiscale, confrontandosi periodicamente con le istituzioni locali e nazionali, ed organizza corsi e convegni per aggiornare costantemente gli associati sulle novità legislative e sulle innovazioni tecniche e tecnologiche che riguardano il mondo della proprietà immobiliare.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Come contattare A.P.P.C.
A.P.P.C.
Presidenza Nazionale
Piazza Verdi 4/1 - 16121 Genova
tel. 010 584268 - fax 010 589672
cell. 389 1525636 - 366 3115989
Segreteria Nazionale Roma
Corso Trieste, n. 199 – 00198 Roma
tel. 06 86201168
Scrivici una mail
info@appc.it
presidenzanazionale@appc.it
segreterianazionale@appc.it
Naviga sul sito
Categorie
Credits e privacy
Adeguamento privacy e nomina DPO da richiedere presso la nostra sede