Associazione Piccoli Proprietari Case
SITO IN ALLESTIMENTO
Gli organi normativi europei procedono a volte per schemi ideologici e per compartimenti stagni per cui alle buone intenzioni e ai giusti fini non seguono...
Continua a leggere...La fattispecie sottoposta all’esame del giudice di merito romano aveva per oggetto la verifica dell’inadempimento del convenuto alle obbligazioni pecuniarie nascenti dal contratto di locazione...
Continua a leggere...La recente sentenza del Tribunale di Bergamo del 5 dicembre 2022 affronta moltissime questioni tra loro interconnesse.
Continua a leggere...A Piacenza, in una Basilica di Santa Maria di Campagna gremita di folla, familiari, colleghi e amici hanno dato l’ultimo addio a Corrado Sforza Fogliani,...
Continua a leggere...L’amministratore deve avere i dati di tutti coloro che hanno la disponibilità dell’immobile, siano essi proprietari, usufruttuari o inquilini. Quindi debbono fornire l’indirizzo postale (pec...
Continua a leggere...Può un singolo condomino installare i pannelli fotovoltaici su tutto il tetto del condominio di fatto impedendo agli altri il pari uso, per sempre e...
Continua a leggere...Il nostro paese ha bisogno del recupero urbanistico del patrimonio edilizio in termini di sicurezza, efficienza energetica, estetica delle facciate, ma anche di una vivibilità...
Continua a leggere...Le 250 famiglie servite dal teleriscaldamento e che rischiano di passare un brutto inverno hanno partecipato in massa all’incontro con l’Associazione Piccoli Proprietari (APPC) e...
Continua a leggere...Grazie all’impegno di Appc, aggiungo in collaborazione con altre associazioni amiche, si è ottenuto un grande successo avendo anche interessato canali politici di alto livello...
Continua a leggere...La situazione del costo energetico soprattutto per le famiglie è insostenibile e molte rischiano di passare l’inverno al freddo. Indico delle ipotesi di intervento dirette...
Continua a leggere...Super bonus tra incertezze normative e caos attuativo: una pessima idea (tutto gratis per pochi fortunati) realizzata male. Una enormità di risorse, 40 miliardi, a...
Continua a leggere...E’ notizia recente l’indicazione, da parte degli organismi europei, di una riduzione forzata dei consumi elettrici individuali in alcune ore del giorno mediante la limitazione...
Continua a leggere...ARCHIVIO :
APPC associazione piccoli proprietari case nasce nel 1974 a Genova sede della Presidenza Nazionale per iniziativa di alcuni piccoli proprietari che avvertirono la necessità di costituire un’organizzazione che riuscisse a contrastare quelle politiche punitive della proprietà che in quegli anni cominciavano ad affermarsi,
APPC aveva ed ha a tutt’oggi come scopo quello di tutelare, con strumenti diversi, i piccoli proprietari di beni immobili.
APPC, dalla sua costituzione ha svolto e continua a svolgere una azione di continua presenza sul territorio e di consulenza agli associati diffondendosi in tutta Italia, con sedi da Roma a Milano, Brescia, Napoli, Torino, Lecce, Bologna ed in moltissime altre città.
APPC è riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture quale una delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative ed è firmataria in tutta Italia degli accordi territoriali previsti dalla legge n° 431/98 per stabilire i livelli dei canoni di locazione concordati.
APPC fornisce ai propri associati servizi di consulenza ed assistenza su tutte le tematiche attinenti alla proprietà immobiliare, avvalendosi di esperti professionisti dei diversi settori ed in particolare legale, tecnico e fiscale, confrontandosi periodicamente con le istituzioni locali e nazionali, ed organizza corsi e convegni per aggiornare costantemente gli associati sulle novità legislative e sulle innovazioni tecniche e tecnologiche che riguardano il mondo della proprietà immobiliare.
Presidenza Nazionale
Piazza Verdi 4/1 - 16121 Genova
tel. 010 584268 - fax 010 589672
cell. 389 1525636 - 366 3115989
Segreteria Nazionale Roma
Corso Trieste, n. 199 – 00198 Roma
tel. 06 86201168
info@appc.it
presidenzanazionale@appc.it
segreterianazionale@appc.it
Adeguamento privacy e nomina DPO da richiedere presso la nostra sede